Yukenkai Dojo

Ti raccontiamo di noi
Cosa significa "Yukenkai"
YU: significa “gentile” “premuroso” “eccellente”
KEN: significa “pugno”, arti marziali a mani nude
KAI: significa gruppo.
​
Cosa NON siamo:
-
Utilizziamo il corpo ma non facciamo sport.
-
Studiamo tecniche marziali ma non riproduciamo situazioni di violenza.
-
Ci consideriamo artisti ma non danziamo, non recitiamo.
Cosa cerchiamo di essere:
Sentiamo la responsabilità della tradizione che ci ha formato ma utilizziamo una didattica rinnovata che possa comunicare al meglio il senso profondo della pratica di un’arte marziale come Do.
Cosa facciamo?
I nostri allenamenti (keiko) sono composti da 5 momenti +1:
-
TAISO (tai = corpo e so = tempra) riscaldamento per ottenere coordinazione, elasticità, forza.
-
KIHON (ki = fondamenta e hon = base) studio individuale per il perfezionamento della tecnica.
-
KUMITE (kumi = mettere insieme e te = mano) cioè confronto, erroneamente tradotto come “combattimento”, per esplorare la relazione.
-
KATA (forma, modello) esecuzione di movimenti e tecniche marziali tradizionali che consentono di esprimersi e veicolare le proprie emozioni, i propri ideali.
-
REI (ritualità e cortesia) rappresenta il legame con le guide del passato, il ritrovare sé stessi, il rispetto per gli altri, l’armonizzazione.
-
CI DIVERTIAMO MOLTO